Il mondo affascinante dell'arte delle rotatorie
Le rotatorie non sono solo elementi pratici per il traffico stradale – spesso rappresentano vere e proprie opere d'arte che raccontano storie, riflettono l'identità di una regione e fungono da punti di riferimento estetici. Con il suo nuovo libro « Kunst im Kreis | Art en cercle | Arte in cerchio », Hanspeter Buholzer ci accompagna in un viaggio ispiratore attraverso la Svizzera, mostrando quanto possa essere varia e sorprendente la progettazione di questi « punti di riferimento paesaggistici legati al traffico ».
Grazie a fotografie impressionanti, racconti divertenti e interessanti approfondimenti sul mondo dell'arte delle rotatorie, questo libro dissolve i confini tra funzionalità e arte. Presenta 573 rotatorie uniche provenienti da tutte le regioni della Svizzera, che si distinguono per creatività e originalità.
Una varietà di forme e funzioni
In Svizzera ci sono oltre 3'000 rotatorie, di cui circa la metà decorate artisticamente. Dalle regioni rurali ai centri urbani, queste rotatorie caratterizzano il paesaggio e diventano una sorta di biglietto da visita delle comunità. Ogni rotatoria racconta una storia: che si tratti di un'opera d'arte metallica delicata, di un oggetto storico o di uno spazio paesaggistico vivente, ognuna è testimonianza della creatività e della cultura locali.
Il libro classifica le rotatorie in cinque categorie:
- Rotatorie naturali: semplici e naturali, spesso situate in aree rurali.
- Rotatorie "Heidi": decorate con fiori, sassolini colorati o simboli tratti dagli stemmi comunali.
- Rotatorie tematiche o pubblicitarie: utilizzate per promozioni industriali o regionali, spesso arricchite con oggetti storici.
- Rotatorie tecniche: progettate per situazioni di traffico complesse e spesso ottimizzate per la funzionalità.
- Rotatorie artistiche e di design: nate da concorsi e spesso collegate a riflessioni filosofiche sul significato del luogo.
Immergetevi in queste opere dinamiche che incarnano in modo impressionante l'interazione tra movimento e immobilità. Come disse Francis Picabia: « La testa è rotonda affinché il pensiero possa cambiare direzione. » Le rotatorie e le loro opere d'arte invitano proprio a questo: scoprire nuove prospettive e guardare la quotidianità con occhi diversi.
Le storie dietro le opere d'arte delle rotatorie
Arte in cerchio va oltre una semplice raccolta di immagini. Racconta anche le storie che stanno dietro alle opere: come nascono? Quale messaggio vogliono trasmettere? E cosa dicono sulla regione in cui si trovano?
Lasciatevi ispirare dalla varietà dell'arte delle rotatorie, dalle sculture divertenti alle installazioni imponenti. La gamma artistica spazia dai design minimalisti alle composizioni elaborate che riflettono la storia locale, la natura o l'industria.
Un esempio è la famosa rotatoria Heidi di Maienfeld, che collega il tema di Heidi ai fiori alpini, oppure la rotatoria industriale di Basilea, che rappresenta la regione come centro internazionale del commercio.
Un libro per tutti gli amanti dell'arte e della cultura
Che sia come regalo o per arricchire la vostra biblioteca personale, Arte in cerchio conquisterà gli amanti dell'arte, i design enthusiast, gli urbanisti e chiunque desideri scoprire la Svizzera da una nuova prospettiva.
Le rotatorie che attraversiamo ogni giorno rivelano la loro bellezza e il loro significato grazie a questo libro. Ogni rotatoria diventa un palcoscenico per visioni artistiche che trasformano il nostro sguardo sul quotidiano.
Dettagli del libro
Titolo: Kunst im Kreis | Art en cercle | Arte in cerchio
Autore: Hanspeter Buholzer
Editore: Edition Salus
ISBN: 978-3-033-10906-3
Pagine: 280
Formato: 21 x 28 cm, brossura con alette
Prezzo: CHF 48.00
Data di pubblicazione: 1 gennaio 2025